Porto di Bari
Hot http://www.cruisefriend.com/media/reviews/photos/thumbnail/800x400c/34/2d/a3/porto-di-bari-18-1422526078.jpgPorti info
La Storia
Gli storici ritengono che l'area odierna del porto fu abitata fin dal 1500 a.C. per il ritrovamento di alcuni reperti di influenza greca.
Sotto il dominio romano fu un importante punto strategico e centro di commercio.
Durante il VI secolo cadde sotto il dominio longobardo dal quale ereditò le Consuetudines Barenses, un insieme di regole scritte.
Nel 1501 Isabella di Aragona fece di Bari la sua residenza e fece inoltre ampliare il Castello Normanno Svevo del porto, oggi importante meta turistica. Quando nel 1558 Bona Sforza (figlia di Isabella) morì, il porto e la città entrarono a far parte del Regno di Napoli.
Tra il '43 e il '45 il porto di Bari fu un importante centro di rifornimento per gli Alleati, ma fu anche protagonista del "Disastro di Bari", fu infatti l'unica città europea a subire un attacco chimico.
Ai Giorni Nostri
Oggi il porto è considerato la porta d'Europa verso Balcani e Medio Oriente, è inoltre uno scalo polivalente in grado di rispondere a tutte le esigenze operative. Il porto di Bari movimenta circa 2,0 milioni di passeggeri annui, dei quali circa 650.000 croceristi.
Come muoversi
Il porto è situato alle porte della città, fuori dal terminal crociere è presente una piazzola per la partenza degli autobus turistici e dei bus navetta. All'entrata del porto troverete i taxi in attesa ed un trenino turistico che potrà accompagnarvi per il centro e le attrazioni principali. La città storica è anche raggiungibile con una breve passeggiata.
Servizi: Collegamenti: Duty-Free
Taxi
Area Rsitoro
Autobus
Bus Navetta
La strada delle orecchiette
Tip #fuoridalgregge by Pecora Verde
Dal porto di Bari si possono fare molte cose. Noi ne abbiamo scelta una che ci prende per la gola. Dovete sapere infatti che a Bari si trova la via delle orecchiette: è fuori dal Castello Svevo e lungo la strada ci sono le signore baresi che preparano le famose orecchiette direttamente davanti ai passanti. Naturalmente le preparano secondo la tradizione, e le vendono anche… Noi ci stiamo ingolosendo, e voi?
Visita a Bari in un giorno? Con l’escursione Pecora Verde!