Porto di Napoli
Hot http://www.cruisefriend.com/media/reviews/photos/thumbnail/800x400c/54/25/c7/porto-di-napoli-36-1422462094.jpgPorti info
La Storia
Un gruppo di marinai greci approdò per la prima volta nella zona del futuro porto di Napoli nel IX secolo a.C., e tra il VII e VI secolo venne fondata una colonia greca chiamata Cuma. Nel 475 a.C. i coloni fondarono Napoli, ad est del loro insediamento.
Durante il dominio romano Napoli era apprezzata come centro della cultura greca e la città mantenne così lingua e abitudini elleniche.
Dopo il declino dell'Impero Romano il porto e la città passarono sotto il dominio di Ostrogoti e Bizantini.
Nel XVIII secolo, la dinastia dei Borboni portò nuova prosperità e Napoli divenne una delle grandi capitali d'Europa.
Nel periodo della seconda guerra mondiale il porto di Napoli fu il collegamento principale fra l'Italia e le sue colonie africane.
Ai Giorni Nostri
Oggi l'area complessiva del porto si estende per oltre 20 km ed è adibita ad uso multifunzionale.
Nel 2014 lo scalo campano ha visto il passaggio di 10.285.000 crocieristi e l'approdo di 143 navi da crociera.
Come Muoversi
La stazione marittima è situata in centro città, fuori di essa troverete un ampio parcheggio e i taxi in attesa. A 200m troverete le fermate delle linee urbane, site sulla strada principale.
Servizi: Collegamenti:Parcheggio
Auto
Ufficio Postale
Autobus
Stazione di Sicurezza
Taxi
Punto Informazioni
Duty-Free
Area Rsitoro
Scaturchio e la sfogliatella
Tip #fuoridalgregge by Pecora Verde
Voglia di sfogliatella? Percorriamo Spaccanapoli e ci fiondiamo da Scaturchio in Piazza San Domenico Maggiore. L’ha fondata Giovanni Scaturchio nel 1905 e da più di 100 anni conosce solo una cosa: i gran sospiri di soddisfazione di chi assaggia le sue delizie. Unico suggerimento: se mangiate la sfogliatella prima di cena, non programmate poi una pizza friarielli e salsiccia, altrimenti il vostro stomaco non ne sarà molto felice…
Visitiamo Napoli e Scaturchio di volata? Ecco l’escursione Pecora Verde!